L’aumento delle costruzioni prefabbricate ha sollevato in breve tempo un bel dilemma: qual è il modo migliore per arredare una casa in legno? Valgono le stesse regole delle costruzioni tradizionali?
Sì e no. Ma quando si tratta di arredare la propria casa occorre ricordare sempre la regola primaria, che si tratta di legno oppure no: sì a elementi belli e di design, ma senza dimenticare la praticità e la comodità.
Ecco qualche suggerimento!
1. Scegli un arredamento ecosostenibile
Sei già dentro a una casa di legno che ti offre un basso impatto ambientale, quindi perché non scegliere a sua volta un arredamento ecosostenibile? Aumenterai notevolmente il risparmio e, soprattutto, farai la tua parte per la tutela dell’ambiente.
2. Scegli uno stile prima di ogni altra cosa
È una regola fondamentale sia che si tratti di una casa tradizionale che di una casa in legno. Quando decidi l’arredamento, i lampadari e i mobili, devi avere già un’idea dello stile che vorrai ottenere, o rischi di comprare elementi singoli che non comunicheranno tra loro e daranno alle tue stanze un aspetto complessivo confuso e caotico.
Tra gli stili più gettonati per le case in legno ci sono sicuramente lo shabby, il country chic e il minimal.
Shabby
Ormai è diffusissimo e si distingue per l’utilizzo di mobili vintage rivisitati e la scelta di colori primari
Country chic
È una scelta meno convenzionale, ma è l’ideale soprattutto se abitate in campagna. Questo stile predilige mobili con una forte componente “antica”, che richiamano la vita bucolica, elementi da cottage o anche legno grezzo.
Minimal
Anche se potrebbe sembrare un contrasto eccessivo, il legno e lo stile minimal si sposano perfettamente, soprattutto se ci si ispira a elementi scandinavi.
3. Casa green!
Una casa senza piante è una casa spoglia e vuota. Il trucco per dare un tocco di “colore” è non dimenticare mai che una casa di legno è innanzitutto una casa naturale: gioca con le piante sempreverdi per avere un effetto “wow”.